RSA ROMA
L’assistenza e l’attenzione all’anziano e al disabile

STAI ASPETTANDO di entrare in RSA a ROMA ?
o STAI cercando INFORMAZIONI sulle RSA ?
VUOI ENTRARE SENZA TEMPI DI ATTESA ?
DA NOI È POSSIBILE!
- soggetti disabili fisici, psichici, sensoriali, o a lento recupero,
- soggetti non assistibili a domicilio,
- soggetti richiedenti un progetto riabilitativo individuale caratterizzato da trattamenti sanitari riabilitativi anche estensivi;
In relazione alla tipologia dei soggetti assistiti la durata del trattamento può essere anche “permanente”. Nelle R.S.A., a differenza della casa di riposo, trattandosi principalmente di ospiti non autosufficienti sono presenti un medico responsabile, assistente sociale, psicologa, dietista, personale infermieristico e di assistenza, personale di riabilitazione, di attività occupazionale e di animazione che assicurano una sorveglianza continua nelle 24 ore
Il modulo di richiesta per il ricovero in RSA (da ritirare presso le ASL di Residenza) deve essere compilato, per la sua parte di competenza, dal Medico di medicina generale (MMG) del paziente e va presentato – unitamente al modulo di consenso informato – all’Ufficio RSA di Residenzialità Riabilitativa.

STAI ASPETTANDO di entrare in RSA a ROMA ?
o STAI cercando INFORMAZIONI sulle RSA ?
VUOI ENTRARE SENZA TEMPI DI ATTESA ?
DA NOI È POSSIBILE!
Oltre all’idoneità al ricovero, è sempre l’Unità di Valutazione Territoriale a stabilire – di concerto con il MMG del paziente e con il medico della RSA – la data di dimissione o l’eventuale proroga del periodo di permanenza nella RSA.
- Sala da pranzo;
- Sala TV dotata di arredi adeguati alle esigenze degli ospiti;
- Armadi per la biancheria pulita;
- Locali per servizi all’ospite (barbiere, parrucchiere, podologo);
- Servizi igienici;
- Angolo cucina.
Per le attività sanitarie sono previsti:
- Ambulatorio – medicheria;
- Palestra/fisioterapia.
Nell’ambito delle aree generali e di supporto sono presenti:
- Ingresso;
- Cucina attrezzata, dispensa e locali accessori;
- Locali lavanderia;
- Magazzini e Deposito;
- Ufficio Direzione e Amministrazione;
- Ufficio per il Coordinatore Sanitario e per il Medico Responsabile.

STAI ASPETTANDO di entrare in RSA a ROMA ?
o STAI cercando INFORMAZIONI sulle RSA ?
VUOI ENTRARE SENZA TEMPI DI ATTESA ?
DA NOI È POSSIBILE!
- Locali per attività varie (terapia occupazionale, musicoterapica, giochi, manualità ecc.);
- Servizi igienici;
- Locali di soggiorno ed angolo bar;
- Luogo per il culto;
- Camera mortuaria con sala dolenti;
- Locali deposito per attrezzature, carrozzine, materiali di consumo.
Tutta la struttura risponde alla normativa vigente per ciò che riguarda vie di esodo, impianti tecnologici, ecc., nonché per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari. Ogni camera è dotata dei seguenti arredi:
- Letto articolato regolabile anche in altezza, dotato di sponde retraibili, con relativo materasso e cuscino;
- Armadio individuale;
- Tavolo;
- Una sedia per ciascun ospite;
- Impianto di chiamata d’urgenza anche nei servizi igienici;
- Barra individuale con illuminazione diretta e indiretta, prese di corrente;
- Comodino con piano di servizio;
Per quanto riguarda materassi, guanciali e coperte devono essere utilizzati materiali ignifughi.
L’U.V.T. stabilisce pertanto per ogni ospite il livello assistenziale e verifica il piano assistenziale individuale che deve essere attuato dalla RSA. La relativa documentazione deve essere presentata al momento dell’ammissione unitamente con:
- Copia carta d’identità;
- Libretto sanitario e libretto esenzione ticket qualora previsto;
- Eventuale documentazione d’invalidità;
- Dichiarazione medico curante di esenzione da malattie infettive;
- Terapia del medico curante su documento, debitamente timbrato e firmato, con indicazione dei medicinali e degli orari di somministrazione;
- Esami di laboratorio recenti;
- Eventuali prescrizioni fisioterapiche;
- Eventuali documentazioni di recenti dimissioni da Ospedali o altre strutture sanitarie.
L’U.V.T. potrà, nel tempo, proporre percorsi assistenziali alternativi ritenuti più rispondenti alla evoluzione delle condizioni di ogni singolo ospite, in un rapporto di fattiva collaborazione con lo staff assistenziale della Struttura che adotta ed aggiorna il Piano di Assistenza Individuale (PAI). L’U.V.T. assicura l’integrazione con i servizi sanitari e socio-assistenziali del territorio e la previsione circa la durata della permanenza del residente in RSA. All’atto dell’ammissione, all’ospite, è assegnata una camera. Con la sottoscrizione delle condizioni contrattuali, ad ogni ospite e/o ai suoi familiari viene consegnata copia della Carta dei Servizi (Guida per Ospiti, Famigliari e Visitatori). Gli ospiti e/o i suoi familiari, al momento dell’ammissione sono sottoposti ad un colloquio con il Medico Responsabile, la Dirigente dell’Assistenza Infermieristica (DAI) e con una equipe assistenziale (formato da infermiere, operatore socio sanitario (OSS), fisioterapista) per la raccolta di tutte le informazioni utili alla definizione di un iniziale progetto assistenziale da monitorare e rivalutare nel tempo. In particolare, per ogni ospite ammesso, il Medico Responsabile, redige una cartella sanitaria nella quale saranno annotate: la diagnosi di ammissione, l’esame obiettivo, eventuali esami di laboratorio e specialistici già esistenti. Le informazioni raccolte saranno conservate con la necessaria riservatezza nel rispetto della normativa vigente. Ogni ospite infine sarà iscritto in un apposito registro e la sua presenza verrà notificata, nei modi e nei tempi previsti dalla legge, alla competente Autorità di Pubblica Sicurezza. All’atto dell’ammissione ogni ospite dovrà indicare alla DAI e/o all’infermiere di turno il proprio medico di base, il cui nominativo sarà annotato nella cartella personale.
GUARDA ANCHE
CONTATTACI SUBITO
Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
06.99674158
Oppure inviaci una mail
CASA DI RIPOSO ROMA
- LE QUERCE -
DOVE VIVERE SERENAMENTE
(10 MINUTI DA BRACCIANO)
CONTATTI
Via Casale delle Grazie, 4 00066 Manziana Roma
(10 minuti da Bracciano)
Tel. 06 99674158
Fax 06 99674155