CONTATTACI SUBITO

Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

06.99674158

Oppure inviaci una mail

terapia occupazionale

Figure coinvolte: Psicologa, Terapiste Occupazionali

La Terapia Occupazionale viene svolta con tecniche individuali e/o di gruppo, sulla base di una attenta valutazione del progetto di intervento più idoneo al singolo Ospite.

La Terapia individuale è condotta da una Terapista Occupazionale e comprende:

  • Intervento diretto sulla sfera cognitiva dell’Ospite.
  • Intervento mirato alle aree di vita quotidiana dell’Ospite, volto al mantenimento, al recupero ed all’accrescimento delle capacità residue negli ambiti della piccola igiene, dell’alimentazione, dell’abbigliamento.

La Terapia di gruppo è condotta da una Terapista Occupazionale e comprende:

  • Stimolazione cognitiva per mezzo di giochi e/o attività ricreative;
  • Stimolazione sensoriale attraverso laboratori percettivi;
  • Attività motoria per mezzo di piccoli esercizi di mobilità associati alla sfera ludica e con ausili musicali.

Oltre agli obiettivi specifici cui mira la Terapia Occupazionale sul singolo Ospite anche attraverso attività gruppali, l’attenzione è costantemente rivolta anche ad altri aspetti, definibili impliciti e di base:

  • Creare un contenitore sicuro all’interno del quale sia facilitata l’espressione di sé;
  • Stimolare la comunicazione e la socializzazione.

attività socio-ricreative

Figure coinvolte: Psicologa, Assistente Sociale, OSS, Terapiste occupazionali, Assistente con funzioni educative

La varietà delle Attività proposte dalla Struttura è funzionale sia a toccare le possibili aree di sostegno e attivazione degli Ospiti, sia ad offrire una risposta più ampia possibile alle loro preferenze, attitudini, bisogni.

Laboratorio creativo: gli Ospiti vengono accompagnati nell’atto di colorare, dipingere, creare disegni e piccoli oggetti, produrre componimenti con la tecnica del découpage. Quanto prodotto nel Laboratorio creativo contribuisce alla creazione di cartelloni e addobbi per gli ambienti, testi e altri materiali del mese o stagionali.

Laboratorio di lettura: gli Ospiti vengono delicatamente coinvolti a partire da piccole selezioni di testi, poesie, filastrocche, articoli di quotidiani ecc.; l’input che l’Operatore dà alla discussione  fornisce la possibilità ad ogni Ospite di esprimere se stesso in un clima distensivo ed integrante, privo di giudizio. Gli obiettivi, e al tempo stesso nuovi punti di partenza, sono l’inserimento, la partecipazione, lo scambio sociale, l’elaborazione di eventi, la stimolazione della memoria.

Laboratorio video: sollecita ed accoglie le stesse aree di espressione dell’Ospite a partire dalla visione di film (o selezioni di piccole parti a sostenere un tema scelto), documentari ecc.

Attività ludico-ricreative: prevedono giochi quali memory, indovinelli, completamento di frasi, cruciverba ecc. e possono coinvolgere i Familiari. La stimolazione della memoria, il richiamo alla concentrazione, la socializzazione, il rispetto delle regole, l’accrescimento dell’autostima sono condivise con i Familiari nell’ottica della loro partecipazione ‘sul campo’ nell’intervento di rete che la Struttura favorisce, nonché della creazione di un’atmosfera che richiama alle riunioni familiari.

Laboratorio Motorio: svolto dai fisioterapisti è stato progettato come integrazione tra le classiche tecniche utilizzate nel campo della riabilitazione fisioterapica degli Anziani e gli strumenti della Terapia Occupazionale.

Gli obiettivi perseguiti direttamente e indirettamente, sono:

  • partecipazione e socializzazione;
  • stimolazione cognitiva, mnestica, manuale;
  • sollecitazione della creatività;
  • ricreazione e svago.

uscite sul territorio

Figure coinvolte: Assistente Sociale, Psicologa, Terapista Occupazionale, OSS, Fisioterapista, Assistente con funzioni educative

Le uscite sul territorio, programmate principalmente durante la stagione primaverile ed estiva, rappresentano un momento molto atteso dagli Ospiti della Struttura. Infatti, oltre a perseguire gli obiettivi fondamentali di favorire l’orientamento spazio-temporale, la partecipazione e la socializzazione, l’interazione con il territorio, costituiscono fondamentali momenti di svago e rilassamento.

FESTE

L’ultima settimana di ogni mese, con la partecipazione dei volontari dell’AVO, si festeggiano i  compleanni degli Ospiti. Con invito a tutti i Familiari!

VOLONTARI

I volontari dell’AVO sono puntuali ogni mercoledì nel venire a trovare gli Ospiti. Si tratta di un rapporto ormai consolidato nel tempo.
La Struttura favorisce il volontariato di tipo strutturato sempre nel totale rispetto degli Ospiti e delle loro preferenze. Se volete proporre un progetto di volontariato alla Struttura potete contattarci direttamente.

CONTATTACI SUBITO

Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

06.99674158

Oppure inviaci una mail

RSA e CASA DI RIPOSO ROMA

- LE QUERCE -

DOVE VIVERE SERENAMENTE
(10 MINUTI DA BRACCIANO)

CONTATTI

Via Casale delle Grazie, 4 00066 Manziana Roma
(10 minuti da Bracciano)
Tel. 06 99674158
Fax 06 99674155

DOVE SIAMO

PREVENZIONE COVID

INVIACI UNA MAIL

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, la tua email, il tuo telefono e il tuo messaggio. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di privacy policy.
Le Querce si impegna a fornirti informazioni scientifiche e commerciali nel tuo interesse, senza invadere la tua privacy e, comunque, non più di una volta a settimana.

Privacy

Info Commerciali

8 + 13 =